
I nostri corsi
Misure di sicurezza
nei trasporti speciali
Obiettivi
Pianificare delle misure di sicurezza in base alla proporzionalità del pericolo potenziale delle merci trasportate, scaricate e stoccate in azienda o in apposite aree;
Verificare i piani di emergenza sulla base dei pittogrammi ADR esposti sulle merci, autoveicoli, autocisterne etc..
Sensibilizzare i colleghi o altri addetti con cui si lavora sui potenziali pericoli delle merci trasportate o stoccate.
Certificazione
Attestato di frequenza
Erogazione dei corsi
I corsi sono previsti da lunedì a venerdì
Durata: 8 ore
Orario: 17:00 – 21:00 oppure 8:30 – 12:30
Posti disponibili
Massimo 6 Minimo 10 Modalità in presenza
Prezzo: CHF 1’300.–
Sede
Via Luigi Lavizzari 10, CH6850- Mendrisio
Segreteria didattica
Laura Bianchini / Selene Mongiò
Recapiti
Tel +41 91 261 50 59
E-Mail: info@sylehr.ch
-
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze principali per la pianificazione delle misure di sicurezza nei casi di trasporto, di scarico e stoccaggio di merci pericolose.
I partecipanti conosceranno i pittogrammi ADR (accordo europeo relativo ai trasporti di merci pericolose su strada) e relativi rischi potenziali;
-
LAINF (legge federale assicurazione contro gli infortuni);
OPI (ordinanza prevenzioni infortuni);
LL (legge sul lavoro);
Pittogrammi ADR
Liste di controllo SUVA per verificare i piani di emergenza
I discenti riconosceranno come poter intervenire nel momento in cui determinate merci pericolose mettano a rischio la sicurezza personale e quella pubblica.
-
La tassonomia misura 6 abilità cognitive alla base dell’apprendimento: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione.
Il corso prevede come obbiettivo di centrare i primi tre livelli di tassonomia utilizzando metodi didattici frontali, attività individuali e di gruppo, test di verifica,
attività pratiche con l’utilizzo di strumenti, attrezzature, macchinari etc. al fine di applicare nelle prove pratiche quanto conosciuto e compreso.
-
Presentazioni con ausili di power point e filmati; attività di gruppo con lavori pratici; presentazioni dei lavori di gruppo;
-
Agenti dipendenti, indipendenti, capi di settore, responsabili della sicurezza e della salute in azienda, datori di lavoro.
-
Il partecipante deve avere compiuto 18 anni.
-
Giuliano Pelletti
-
Due giornate: 4 ore per giornata
-
6-10
-
Materiale cartaceo; fogli, figure, oggetti o prodotti specifici per attività di gruppo.
-
Aula con capienza di max 12 persone dotata di beamer e flipchart.
-
Le formazioni possono essere svolte anche presso la sede dell’azienda cliente.