Condizioni generali di erogazione del servizio di formazione
1. Campo di applicazione
Le presenti condizioni generali regolano il rapporto tra società Sylehr Sagl (di seguito Syl) e i candidati alla formazione come pure i partecipanti ai corsi.
2. Comunicazioni
Qualsiasi comunicazione o richiesta di informazione relativa ai corsi erogati da Syl devono essere inoltrate ad almeno 1 dei seguenti recapiti:
e mail: info@sylehr.ch
posta ordinaria: Via Cantonale 19, CH-6900 Lugano
3. Offerta dei corsi
L’offerta dei corsi può essere consultata sul nostro sito internet all’indirizzo: www.sylehr.ch o chiedendo alla segreteria corsi: +41 91 261 50 59
4. Iscrizione ai corsi
Il candidato può richiedere il modulo di iscrizione ai corsi presso la segreteria Syl che provvederà ad inviarlo tramite E-Mail. Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato dal candidato con la massima cura ed inviato nuovamente alla segreteria con gli eventuali documenti o giustificativi complementari richiesti.
Nel momento in cui tutti i documenti richiesti sono stati ricevuti e qualora le condizioni di ammissione siano soddisfatte, l’iscrizione al corso è confermata e il candidato è iscritto in modo definitivo. Per ogni corso, sono fissati un numero minimo e massimo di partecipanti.
Se il corso è già completo, eventuali candidati in esubero, saranno inseriti in una lista di attesa.
5. Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione (frequenza) viene rilasciato, a coloro che hanno frequentato almeno l’80% del corso e hanno provveduto al pagamento dell’intera l'intera quota di partecipazione.
6. Fatturazione
I prezzi dei corsi sono espressi in franchi svizzeri e sono da intendersi IVA inclusa.
Le spese di eventuali esami, sono comprese nel prezzo del corso e non sono oggetto di un’ulteriore fatturazione.
All’atto d’iscrizione, il partecipante, è tenuto a comunicare l’indirizzo di fatturazione esatto, qualora diverso da quello di residenza e a fornire ogni aggiornamento per eventuali modifiche successive all’iscrizione al corso.
La fatturazione avverrà dopo l'iscrizione definitiva e prima dell'inizio del corso. Il pagamento dovrà essere effettuato prima dell’inizio del corso. Le fatture possono essere contestate entro 20 giorni dall’avvenuta ricezione.
7. Annullamento dell’iscrizione da parte del candidato
Eventuale decisione di annullare l’iscrizione prima dell’inizio del corso, deve essere comunicata alla segreteria Syl a mezzo e-mail o posta ordinaria; la data della mail o del timbro postale sarà ritenuto il riferimento temporale, per la valutazione della rinuncia.
Il ritiro dal corso a convocazione avvenuta implica una partecipazione del 10% sulla tassa del corso, mentre a corso iniziato, l’eventuale ritiro non giustificato, comporta il pagamento dell’intera tassa.
La mancata partecipazione, se non annunciata almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso e/o non sufficientemente giustificata (motivi di salute - certificato medico, motivi di lavoro - dichiarazione datore di lavoro), comporta il pagamento di una parte della quota di iscrizione, a copertura dei costi, fino ad un massimo del 50%.
L'annullamento dell'iscrizione non comporta alcun costo se la persona iscritta viene sostituita per lo stesso corso di un altro candidato, a patto che soddisfi i requisiti di ammissione.
8. Mancata presentazione, abbandono o proroga della formazione da parte del partecipante
L'interruzione della partecipazione al corso va comunicata per iscritto alla segreteria Syl a mezzo E-mail o posta ordinaria.
Dopo il primo giorno di corso Syl, non provvederà ad alcun rimborso in caso di mancata presentazione, ritiro o proroga da parte del partecipante.
9. Modifiche del corso da parte di Sylehr Sagl
Syl si riserva il diritto di apportare modifiche ai corsi (ad es. data e orari del corso, insegnanti, contenuti, forma di insegnamento; rinvio o annullamento di un corso o di uno o più moduli/blocchi) soprattutto nel caso di cause maggiori, dandone comunicazione agli iscritti.
Questo non dà alcun diritto all’iscritto ad alcun rimborso o qualsivoglia indennità di compensazione. Nel caso in cui uno o più moduli/blocchi di un corso o l’intero corso sono rimandati o cancellati da Syl, non è previsto alcun rimborso o indennità, bensì al partecipante è data la possibilità, entro il termine di 24 mesi dalla data dell’ultimo girono del corso annullato, di seguire il corso nelle date alternative che Syl avrà cura di proporre.
10. Procedura di reclamo
Per qualsiasi reclamo, ricorso, contestazione, segnalazione relativa ai corsi erogati, compresa la rettifica delle attività di valutazione, il partecipante potrà rivolgersi alla segreteria Syl a mezzo E-mail o posta ordinaria. Il reclamo sarà registrato in specifico documento, garantendo adeguato anonimato per il ricorrente e sottoposto alle analisi e valutazioni necessarie da parte della Direzione. Entro 15 giorni dalla data di ricezione della E-mail o 20 gg dalla data del timbro postale Syl provvederà a dare comunicazione scritta a mezzo E-mail o posta relativamente all’esito delle analisi e valutazioni condotte.
11.Gestione della documentazione relativa ai corsi
Syl provvede alla conservazione per un periodo minimo di 3 anni di tutta la documentazione relativa ai corsi di formazione erogati, con particolare riferimento a:
documentazione descrittiva del corso
documentazione relativa all’iscrizione e partecipazione di ciascun discente compresi i test di verifica dell’apprendimento e la valutazione rilasciata
attestato di partecipazione
12.Trattamento dei dati personali
Syl acquisisce i dati personali dei propri corsisti all’atto dell’iscrizione, li tratta per la gestione dei rapporti contrattuali nel rispetto della legge, per l’esecuzione degli obblighi previsti dalle presenti Condizioni Generali, per il corretto svolgimento di tutte le attività didattiche tra cui la valutazione del rendimento e ogni attività strettamente collegata alla eventuale gestione di finanziamenti per l’attività formativa svolta.
I dati sono gestiti in formato cartaceo ed elettronico o nelle modalità più adeguate in relazione agli scopi sopra indicati. Per la gestione elettronica dei dati, è previsto l’impiego di tecnologia validata in termini di sicurezza e sono attuate prassi di “archivio” con modalità sicure, atte a prevenire accessi non autorizzati. Per i partecipanti iscritti da datore di lavoro, potranno, se richieste, essere comunicati al datore di lavoro informazioni relative alla presenza ai corsi.
L’accesso ai dati è consentito solo da personale autorizzato da Syl per lo svolgimento delle attività sopra indicate. Qualora fosse necessario per l’espletamento delle attività sopra indicate, i dati saranno ceduti a terzi qualificati unicamente per le attività da svolgere.
I dati personali saranno conservati per un periodo di tempo congruo, in relazione al perseguimento delle finalità dichiarate, in riferimento alle normative in materia di tenuta delle scritture contabili, alle prescrizioni degli enti di accreditamento e di finanziamento dei corsi.
In relazione ai dati ceduti, sono riconosciuti i diritti di accesso, di correzione o di aggiornamento mediante richiesta inoltrata alla segreteria Syl a mezzo E-mail o posta ordinaria.
13. Foro legale
Per ogni controversia tra le parti in relazione alla erogazione dei corsi di formazione da parte di Syl è competente il tribunale del foro di Lugano.